Coperture tegole
La copertura del tetto realizzata con le tegole è una delle più antiche e si realizza attraverso un sistema di copertura discontinuo realizzato da piccoli elementi che permettono, uniti fra loro, di creare una superficie omogenea. Quest'ultimo si fregia di particolare resistenza e impermeabilità oltre che di notevole protezione degli strati sottostanti. Oggi giorno la tegola può essere realizzata in diversi materiali, ciascuno caratterizzato da una particolare resistenza e leggerezza. Molto diffusi sono il laterizio e l'ardesia mentre, in misura minore, vi è l'uso del legno o del cemento. Esistono diverse tipologie di tegole realizzate in laterizio. Tra quest'ultime ricordiamo: il coppo fiorentino, che ha la forma curva ed è la tipologia più diffusa in Italia; la tegola romana, che è di forma piana con la parte dei bordi rialzata. Diffusa in Francia, e rispettivamente in Portogallo, vi è la tegola marsigliese e quella portoghese. In entrambi i casi, comunque, si tratta di tegole realizzate in terracotta.
